Segnalazione eventi settimana: 23 - 29 Novembre 2009

Scritto da Redazione il 24/Nov/2009 alle 01:35

Sezione:

 

Le chitarre B-Tone

Il progetto B-Tone nasce con l'intento di creare un punto di riferimento per tutti coloro che amano e suonano un certo tipo di musica estrema: che sia stoner, metal, doom, sludge, grind ... in qualsiasi caso una musica vera, che nasce dal cuore e dalla dedizione; che fonda le sue basi su un suono distruttivo, ribassatissimo e dannatamente heavy.

L'idea è quella di sfornare prodotti di qualità, costruiti dai musicisti per i musicisti e accessibili a tutti. Molto spesso i prodotti cosi detti "di marca" sono costruiti seguendo delle specifiche standard che sono rimaste inalterate negli anni; ma i sistemi di amplificazione, e sopratutto il modo di intendere la musica, sono cambiati e cosi' anche gli strumenti devono evolversi, cercare nuove strade.

Questo è quello che la B-Tone si è proposta di fare: strumenti strettamente legati al passato ma proiettati nel futuro, nella musica heavy di oggi.

Il progetto B-Tone seguirà quindi una specifica ideologia proponendo strumenti appositamente creati per le accordature ribassate in uso oggi e rigorosamente in finitura "all black"; diciamo che sarà una sorta di marchio di fabbrica: chiunque ne possederà o ne vedrà una saprà esattamente di che cosa si tratta ... devastazione sonora assoluta !

Il primo progetto messo in atto è una sorta di Les Paul costruita seguendo piu' il vecchio modello Ibanez Set Neck piuttosto che quello di una Gibson vera e propria. La chitarra è quindi stata costruita con corpo in mogano (però meno spesso di uno Gibson) e top in acero sottilissimo: questo comporta un suono sicuramente piu' frizzante, acustico e soprattutto meno denso e quindi con minore tendenza ad "impastarsi" con distorsioni elevate ed accordature estremamente basse.

Il manico set-in è anch'esso in mogano, con tastiera in palissandro, ma presenta un profilo meno "cicciotto" di un Gibson, questo per risultare piu' maneggevole e far affaticare meno il polso. Inoltre è stato costruito con una moderna scala da 25,5" a 24 tasti. Questo presenta due vantaggi e cioè la possibilità di accordare la chitarra piu' in basso senza avere la sensazione delle corde troppo molli sotto le mani e l'accesso a due ottave complete.

Avremmo potuto optare per una scala baritono da 28"/29"/30" ma molte persone, non abituate con queste scale, le trovano un po' troppo scomode, faticose e legnose da suonare. La chitarra è stata poi equipaggiata con i migliori componenti sul mercato: meccaniche Grover Rotomatics, ponte Gotoh, strap-lock Schaller e toggle switch made in Japan con contatti dorati.

Particolare attenzione è stata poi dedicata alla scelta dei pickup: dopo anni passati a provare ogni tipo di pickup Gibson/Duncan/Dimarzio/Voodoo su un infinità di chitarre, ho finalmente capito cosa deve avere un pickup per far suonare bene uno strumento ribassato e cioè: chiarezza, attacco e dinamica estrema. Senza queste tre particolarità il suono che ne risulterà sarà comunque impastato, piatto e uscirà poco dal mix.

I pickup che ho deciso di installare sono prodotti a mano in Inghilterra e sono composti da un magnete ceramico ed uno in alnico affiancati; sono estremamnte cristallini, definiti ed allo stesso tempo potenti ed enormi !!! Questi permettono alla chitarra di avere un suono veramente selvaggio e devastante al ponte, consentono anche di poter avere uno dei suoni piu' anni '70, fuzzy, acidi e heavy-blues possibili al manico e di avere una vera miscela di questi due suoni in posizione intermedia.

La chitarra uscirà dalla fabbrica accordata in A to A e monterà corde Ernie Ball di scalatura grossa.

www.myspace.com/btoneguitars
www.t-pedals.com

Dario Fornara Workshop

Sabato 28 novembre - dalle ore 15 alle ore 18: Dario Fornara Workshop su tapping e tecniche percussive presso il SIX BARS JAIL'S Folk Club di di Serpiolle (FI)
Per partecipare scrivere a sixbarsjail@tiscali.it

Dario Fornara propone un seminario dedicato alla chitarra acustica ed in particolare verranno trattati gli argomenti riguardanti
le tecniche del tapping e delle percussioni sullo strumento. Il seminario è rivolto a tutti e verrà rilasciato materiale (spartiti in tablatura) degli esercizie e dei brani spiegati.

Per il livello tecnico degli argomenti trattati (comunque alla portata di tutti) sarà didatticamente più vantaggioso per coloro che già possiedono una minima tecnica di base formata (anche elementare ma corretta) e la capacità di leggere una semplice partitura in tablatura.

La Redazione