Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Avrete a disposizione tre sale, due elettriche ed una acustica, completamente attrezzate con impianto, batteria, percussioni e qualsiasi cosa vi venga in mente.
Se avete voglia di fare prove comparative di strumenti, chitarre, ampli, pedali, questo è il posto adatto, quindi portate ogni cosa volete, ci sarà spazio e tempo per tutti, fino a notte fonda!
Ma veniamo nel dettaglio il programma degli eventi che vi abbiamo organizzato:
Marco Albani, chitarrista e compositore classico ed acustico della scena romana, presenterà un percorso personale di approccio alla composizione di brani inediti. Forte della sua esperienza ed intelligenza musicale che gli fa esplorare la musica a 360°.
Dopo un periodo di formazione “classica” rimane affascinato sia dalle sonorità mediterranee e sudamericane, assimilando il calore e l’energia d’autori come Sor, Tarrega e Villa-Lobos, sia dalle ricerche timbriche ed espressive di grandi chitarristi quali William Acherman, Alex De Grassi e John Mc Laughin. Profonda è la curiosità per il jazz, dalla tradizione di Wes Montgomery e Joe Pass alla rivisitazione “contaminata” di un “colorista” quale Pat Metheny.
Il suo primo progetto solista si intitola Chronos. Senza cadere nel virtuosismo, il suo linguaggio musicale coinvolge emotivamente l’ascoltatore; nei suoi brani (si pensi ad Agadir o Flamenco Para Ti) pone particolare attenzione alle linee melodiche ed al suono d’ambientazione, ricorrendo all’utilizzo di strumenti musicali atipici, come il charango, il bandoneon, il kamanja, per creare un “unicum armonico”.
Strepitoso concerto di uno dei padri del fingerpicking italiano! Arrangiamenti stupendi per momenti di musica intensissima e straordinarie atmosfere.
Giovanni Pelosi nasce a Roma nel 1952, e suona, come chitarra elettrica solista in diversi gruppi, nel corso degli anni Sessanta e Settanta.
Nel 1981, incontra il fingerstyle per chitarra acustica, tramite Giovanni Unterberger, il piu' importante chitarrista acustico, nonchè insegnante, in Italia. Nello stesso anno, conosce Stefan Grossman nel suo "periodo italiano". Con simili amicizie, fu naturale, per Giovanni Pelosi divenire un chitarrista fingerstyle e realizzare i suoi primi arrangiamenti pubblicati nel libro "Beatles per chitarra fingerpicking" edito dalla Berben edizioni nel 1983.
In concerto ha suonato con Giovanni Unterberger, Stefan Grossman, John Renbourn,Duck Baker e molti altri chitarristi italiani, mentre continua a realizzare arrangiamenti di numerosi brani. Tra questi, molti sono tratti dai Beatles, ma ve ne sono anche di altri autori quali Y. Zawinul (Birdland), D. Grusin (Mountain Dance ), J. Taylor (Shower the people, I will follow), P. Daniele (E invece no , E so' cuntent'e sta') o B. Bacharach (I say a little prayer).
www.myspace.com/giovannipelosifingerstyler
www.giovannipelosi.com
Alessandro è un chitarrista come tanti altri, non è un professionista, non è uno che ha studiato, non è manco tanto bravo a dirla tutta.
Ma una cosa la sa fare bene: trasmettere tutte le sue emozioni attraverso la sua sei corde e la sua voce.
E cercherà di farvi capire come approccia alla composizione con la sua storica band: i Mururoa, attraverso l'analisi di alcuni brani da loro composti.
L'approccio alla creazione, la scelta degli effetti e dei suoni, la scelta del tema dei testi, tutto deve essere in armonia.
www.myspace.com/alexunder25
www.mururoa.net
Ecco a voi un seminario sulla tecnica da farvi leccare le orecchie! Tecniche di improvvisazione ad altissimi livelli: vi piacerebbe saper improvvisare meglio e capire come farlo? non mancate questo appuntamento con il grande Andrea.
Andrea Cocciardo, genovese purosangue ha seguito un percorso di formazione che davvero non ha eguali: ha studiato e suonato con i migliori chitarristi in circolazione: Gianfranco "Nick" Diletti, Mimmo Langella, Marcello Maranzano, Simonne Bassanesi, Umberto Fiorentino, Marco Manusso, Alex Britti, Rocco Zifarelli, Emanuele Fizzotti, Maurizio Bonini, Stefano Micarelli, Italo De Angelis, Federico Capranica, Giacomo Castellano, Salvatore Russo… per non parlare di "mostri sacri" come Frank Gambale o Scott Henderson!!
Adesso insegna nei "super-corsi" Guitar PRAXIS, tiene seminari e master-class in giro per l'Italia, compone e arrangia colonne sonore per documentari, collabora con la rivista Chitarre (principalmente nella sezione didattica).
Interessante appuntamento con il buon Pierangelo che metterà a disposizione la sua erudita conoscienza di questo mito, analizzando i modelli dal 57 al 62, i legni, la metodologia di costruzione e soprattutto un dibattito del come e del perchè la produzione moderna non può raggiungere più i livelli di quegli anni.
Produttore di amplificatori per chitarra che ormai stanno avendo un grande successo in tutta Italia ed in Europa, la Masotti Guitar Devices è il frutto della collaborazione fra Pierangelo Mezzabarba (chitarrista, tone guru, e visionario della compagnia), Marco Masotti (esperto ingegnere e chitarrista).
Pier ci presenterà anche alcuni dei suoi prodotti e come sfruttare al meglio un amplificatore valvolare in sede live.
Per info e prenotazioni:
Per prenotare:
Hotel Villa del Cardinale - Norma(LT)
Via Dei Colli s.n.c.
tel. 0773.354611
fax 0773.354442
info@villadelcardinale.com
www.villadelcardinale.com
Per Informazioni sulla manifestazione:
Piera Liotta: 329.1058087
Settore musica:
Alessandro: muru@inwind.it - 329.1058545
Gigi: alfiodealfi@libero.it
www.coattoguitarcamp.altervista.org
AlexUnder
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Gary Moore - Sangue d'Irlanda, una canzone Blue
"Sofferenza maestra di vita" è stato detto e scritto da molti, e questa un'...