Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
CONCERTO FINALE
Domenica 24 maggio il programma si conclude con il concerto finale dei partecipanti e dello staff docenti, al Teatro Mancinelli alle ore 21. La serata sarà in diretta su web in modalità streaming, all’indirizzo orvietocentromusica.it, grazie alla disponibilità di tre Aziende partner, ENGINEERING, COMPASS MULTIMEDIA e SETEK GROUP.
APERTURA FESTIVAL 20-21 maggio
Quest’anno, per la prima volta, da due giorni prima dell’apertura del festival (20-21 maggio), tutti i giovani residenti sul territorio nazionale, le band, possono esibirsi nei concerti organizzati nelle piazze e nei locali della città.
L’idea nasce in collaborazione con Radio Orvieto Web ed il centro giovanile Mr Tamburino al fine di creare un palcoscenico per i giovani, così come un utile momento di aggregazione e di confronto. Per partecipare a queste due giornate di apertura del festival, tutte le persone interessate possono iscriversi gratuitamente presso Mr Tamburino entro il 12 maggio (info Alessandra 347- 0344410)
IL PROGRAMMA DIDATTICO:
un cocktail mix tra studio ed esibizione
Il programma prevede lezioni frontali, lezioni di gruppo, gruppi di lavoro, concerti.
I corsi si suddividono tra mattino e pomeriggio. Durante la mattina, gli allievi delle diverse classi si incontrano separatamente per studiare con il proprio insegnante i brani che poi suoneranno nel pomeriggio con gli allievi delle altre classi.
I docenti insegnano ai rispettivi strumentisti le parti, i suoni e le tecniche da utilizzare nell'esecuzione pomeridiana. Nel pomeriggio, tutti gli allievi si incontrano in un luogo attrezzato per seguire il corso di musica d'insieme, mentre una band si esibisce gli altri partecipanti imparano ascoltando. Gli allievi si trovano così a suonare insieme, guidati dagli insegnanti, anche su un palco vero, con fonico, luci, sound-check, pubblico.
L'esperienza mira ad insegnare all'allievo a lavorare nel mondo dello spettacolo, a montare un repertorio in modo professionale, sotto la guida di grandi esperti del settore, rispettando i tempi e le regole dello show business, ben diversi dal tipo di prove affrontate da un qualsiasi gruppo medio.
DOCENTI
Giacomo Castellano nasce nel 1969. Collabora con molti artisti, tra i quali spiccano i nomi di Raf, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Adriano Celentano, Vasco Rossi, Gianna Nannini, ed altri.Saturnino Celano nasce nel 1969. Significativo nella storia musicale e personale di Saturnino è il suo incontro, nel 1991, con Lorenzo Jovanotti, che porterà alla realizzazione di molti brani di successo tra i quali L'ombelico del mondo, Io No, Penso Positivo, Salvami, A te. Come bassista ha collaborato con Pierò Pelù, Ligabue, ed altri grandi nomi.
Christian Meyer è sicuramente uno dei batteristi più amati e apprezzati dal pubblico italiano, un esempio da imitare per tanti colleghi e un vero e proprio mito per centinaia di ragazzi che suonano la batteria. Christian Meyer nasce nel 1963.
Inizia a studiare batteria all'età di 11 anni. Si dedica a diversi generi musicali. Collabora con i maggiori artisti italiani e internazionali. Partecipa a diversi concerti e festival in Italia e all'estero e a numerosi dischi.
Dal 1991 entra a far parte del gruppo "Elio e Le Storie Tese", con il quale incide numerosi album, prende parte ai tour fin dal 1992, compare in alcuni video, ormai di culto, come protagonista.
Francesco Mecorio ha studiato canto jazz, pop/rock, soul e blues, formandosi con Anna tributi, Cinzia Spata, Annamaria Di Marco, Serenella Isidori, Fulvio Tomaino, Andrea Avena. Ha approfondito lo studio della musica italiana con Rossana Casale e Grazia De Michele.
Costo delle tre giornate 200 €
Possibilità di pagare tramite bonifico bancario Intestato a CENTROMUSICA
Coordinate Bancarie Europee (IBAN) IT 36 S 01030 25701 000000179221
Il nome Musikè Tekhnê deriva dal greco Arte delle Muse: le muse nella mitologia greca erano le protettrici dell'arte. Musikè Tekhnê significa anche Tecnica della Musica, tecnica intesa come specializzazione, approfondimento, che è quello che propone il festival.
Orvieto Centro Musica
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Gary Moore - Sangue d'Irlanda, una canzone Blue
"Sofferenza maestra di vita" è stato detto e scritto da molti, e questa un'...