La ragione del blues. Sesta parte

Scritto da lovis il 18/Jan/2009 alle 00:15

Sezione:

 

Stevie è totalmente autodidatta

e senza alcuna conoscenza della teoria musicale: suona, canta e compone "ad orecchio". In un'intervista del 1983 racconta come si trovasse spesso ad esercitarsi guardando alla televisione trasmissioni sportive.
Inizia la carriera con i "Cast Of Thousands", nel 1971. Nel 1973 passa ai "Nightcrawlers", coi quali incide un demo. Dal 1975 fa parte dei "Paul Ray & the Cobras" con i quali registra l'album "Texas Clover", particolarmente ricercato tra i collezionisti.

Con lo scioglimento dei Cobras, nel 1977 forma i Triple Threat Revue, unendosi alla cantante Lou Ann Barton. Dopo i primi successi nei locali dell'area di Austin il gruppo cambia nome in Double Trouble (ispirandosi all'omonima canzone di Otis Rush), Stevie Ray Vaughan ne diventa leader.

Oltre a lui, il gruppo comprende il batterista Chris Layton e il bassista Jackie NewHouse.
Nel novembre del 1979 questa formazione incide un album che non verrà mai pubblicato ufficialmente. Il repertorio della band è blues-rock and roll.

Iniziano le prime apparizioni radiofoniche importanti (una delle quali sarà pubblicata postuma nell'album In The Beginning). La cantante Lou Ann Barton lascia la band nel 1980 e Tommy Shannon prende il posto di Jackie Newhouse nel 1981, venendo a comporre la formazione definitiva che accompagnerà Stevie Ray Vaughan al successo.
Nel frattempo, il 20 dicembre 1979 Stevie Ray Vaughan convola a nozze con Lenora (Lenny) Baily al "Rome Inn" di Austin

Il produttore Jerry Wexler si accorge di Vaughan su indicazione di Mick Jagger e nel luglio del 1982 lo porta assieme con i Double Trouble al Montreux Jazz Festival. L'esibizione, nonostante i copiosi fischi della platea poco abituata alle crude sonorità di un chitarrista d'estrazione blues, suscita l'interesse della star internazionale David Bowie presente tra il pubblico, che decide di ingaggiarlo per la registrazione del disco "Let's Dance" e per il tour mondiale seguente all'album. A metà del tour, però, Vaughan abbandona Bowie poiché poco appagato nel suonare un genere di musica a lui poco congeniale, e torna in Texas dai Double Trouble.

Il 1983 è l'anno del debutto

di Stevie Ray Vaughan & Double Trouble con l'album Texas Flood, prodotto grazie a John Hammond per la Columbia Records e inciso in soli tre giorni anche grazie all'aiuto di Jackson Browne (anch'egli presente all'esibizione di SRV a Montreux), che mette a disposizione gratuitamente i propri studi di registrazione. Alcuni dei brani pubblicati sono stati interamente registrati in presa diretta, senza alcuna aggiunta o modifica successiva.
Texas Flood ottiene presto consensi sia di critica, sia di pubblico, con il singolo "Pride and Joy", che entra nella classifica dei migliori venti brani. I concerti per il gruppo si moltiplicano d'improvviso, divenendo centinaia l'anno.

Il successo è confermato e accresciuto anche con l'album successivo: Couldn't Stand the Weather (1984), che comprende una delle più celebri esecuzioni di Stevie Ray Vaughan, "Voodoo Chile" di Jimi Hendrix.

Il tour promozionale tocca la Danimarca, la Finlandia, la Norvegia, la Svezia, la Germania, l'Australia, la Nuova Zelanda e il Canada. L'ironico video del brano Cold Shot viene trasmesso frequentemente anche in Italia.

Nel 1985 esce l'album Soul To Soul che vede l'inserimento nel gruppo del tastierista Reese Wynans, considerato come il quarto Double Trouble. I brani hanno una connotazione più rock dei precedenti, e si distaccano dai suoni grezzi e blues dei lavori iniziali. L'album ha una grande risonanza internazionale.

Il 1985 è anche l'anno del ritorno al Festival di Montreux, questa volta nelle vesti di acclamata star internazionale. Lo show tenuto il 15 luglio è di grande intensità: degna di nota la versione di "Tin pan alley", suonata in coppia col bluesman Johnny Copeland. Il tour tocca anche Svizzera, Francia, Olanda, Finlandia, Svezia, e Giappone.

Il 14 luglio 1985 Stevie Ray Vaughan si esibisce per la prima volta in Italia, all'Umbria Jazz Festival di Perugia.
In questo periodo, all'apice della maturazione artistica, partecipa ad album di altri artisti quali Johnny Copeland (Texas Twister), James Brown (Gravity), A.C. Reed, Marcia Ball (Soulfull Dress) e il suo idolo giovanile Lonnie Mack (Strike Like Lightning).
 
L'esibizione di Montreux, presente sull'album "Blues Explosion", lo porta alla vittoria di un Grammy Award. Purtroppo l'abuso di alcol e droga fanno crollare il fisico di Stevie, che durante un tour in Germania viene colto da collasso (nell'ottobre del 1986). Il ricovero in ospedale e il successivo periodo di disintossicazione in un centro della Georgia lo tengono lontano dalle scene per quasi due mesi.

Sul finire del 1986 esce il primo album live dell'artista (Live Alive!),

che raccoglie alcune delle migliori esibizioni dell'estenuante tournée del periodo precedente più alcuni inediti (sempre live). Anche quest'album riscuote un buon successo.
Nel 1987 divorzia da sua moglie Lenny, in seguito si fidanzerà con una modella.
Nel gennaio 1987 inizia un interminabile tour americano che durerà fino al 1988, buona parte svolto assieme al chitarrista Jeff Beck, con una breve interruzione solo per il mese di ottobre 1987.

Tra giugno e luglio 1988 il tour fa tappa in Europa. Stevie Ray Vaughan si esibisce anche in Italia: il 4 luglio a Milano al Palatrussardi, il 7 luglio a Milano all'Hiotfin Festival, e l'8 luglio al Pistoia Blues Festival.

Il ritorno in studio nel 1989 coincide con l'uscita dell'album In Step col quale vince un Grammy Award nella categoria "Best Contemporary Blues Record" (miglior disco blues contemporaneo) anche grazie al record di vendite (superando il milione di copie). Il disco denota un'ulteriore flessione verso il rock melodico, tralasciando sempre più le sonorità grezze di inizio carriera.

Nel 1990 Stevie collabora con suo fratello Jimmie Vaughan al disco di Bob Dylan "Under The Red Sky", e incide con Jimmie anche l'album Family Style (pubblicato postumo e poco esaltato da critica e pubblico).

Nel gennaio dello stesso anno partecipa a MTV Unplugged, registrando in versione acustica (con una chitarra a 12 corde) i brani "Rude Mood", "Pride & Joy", "Testify" e "Life Without You" (nel quale si interrompe incalzato dal pubblico che chiede a gran voce di ripetere "Testify").

Questa rappresenta una delle pochissime registrazioni conosciute (non più di tre o quattro) in cui Stevie imbraccia una chitarra acustica.

Durante tutta la prima metà dell'anno effettua un denso tour americano con Joe Cocker.
La notte del 27 agosto 1990, all'Alpine Valley Music Theater, vicino a East Troy, Wisconsin, dopo aver partecipato ad un grande concerto con Eric Clapton, Robert Cray, Buddy Guy e il fratello Jimmie, sale su un elicottero per tornare al suo albergo di Chicago.
Il posto di Vaughan avrebbe dovuto essere di Clapton, ma Vaughan, stanco per il concerto (come dichiarato in seguito dallo stesso Clapton), chiede di partire per primo.

Poco dopo il decollo il velivolo si schianta contro una collina

a causa della fitta nebbia e della probabile inesperienza del pilota in simili condizioni. Le tre persone a bordo, un collaboratore di Eric Clapton, il pilota, e Stevie Ray Vaughan, muoiono nell'incidente. Le ricerche inizieranno solo la mattina seguente.

Dopo la sua morte sono stati pubblicati diversi altri album, tra i quali numerose collezioni e incisioni live ed un solo album di inediti in studio, The Sky Is Crying (1990), degno dei precedenti (celebre per la formidabile interpretazione strumentale di "Little Wing" di Jimi Hendrix e per la presenza dell'unico brano acustico registrato in studio mai pubblicato ufficialmente, "Life by the drop").

Significativo anche l'album In Session, jam session in studio con Albert King registrata nel 1983 e pubblicata postuma nel 1999 dalla Stax, in cui si evidenzia al meglio l'influenza del bluesman del Mississippi su Vaughan.

Stevie Ray Vaughan è sepolto al Laurel Land Memorial Park di Dallas in Texas.
Nel 1991 il governatore del Texas, Ann Richards, ha proclamato il 3 ottobre, giorno del compleanno di Vaughan, "Stevie Ray Vaughan Day".

Nel 1992 la Fender ha inizato la produzione di una Stevie Ray Vaughan Signature Stratocaster, progettata insieme con Stevie poco prima della sua morte.

La chitarra è la replica commerciale della chitarra preferita da Stevie, chiamata "Number One" (o "First Wife", prima moglie). In realtà la chitarra prodotta in serie differisce in numerosi particolari dalla versione originale: oltre ai legni utilizzati per la tastiera e i pickups (progettati per l'occasione, i "Texas Special"), anche la "mascherina", le meccaniche e altri particolari (non trascurabili) sono differenti.

Nel 1993 un gruppo di chitarristi di fama mondiale incide l'album tributo "Hats Off To Stevie Ray" ("Giù il cappello per Stevie Ray"), in cui vengono riproposti alcuni dei classici di SRV come "Pride and Joy", "Texas Flood" e "Cold Shot". Tra i musicisti presenti: Pat Travers, Steve Hunter, Jon Butcher e Kevin Russell.

Nel 1994 una statua in memoria del chitarrista viene eretta all'Auditorium Shores di Town Lake presso Austin in Texas.
Nel 1996 esce per la Sony un album live dedicato a Stevie Ray Vaughan ("A Tribute to Stevie Ray Vaughan"), che comprende interpretazioni di grandi musicisti internazionali tra i quali: Bonnie Raitt, B.B. King, Buddy Guy ed Eric Clapton.

Nello stesso anno esce "Crossfire: A Salute to Stevie Ray", secondo album tributo da parte di soli chitarristi impegnati nella riproposta dei classici di SRV ("Pride and Joy", "Riviera Paradise", ecc.). Tra i musicisti presenti: Steve Morse, Steve Stevens, John Sykes, Walter Trout e altri.

Nel 2000 la Columbia Records pubblica nuovamente l'intera discografia di Stevie Ray Vaughan inserendo per ogni album dai due ai quattro brani speciali (incisioni live, inediti o rarità). Sempre nel 2000 esce l'album "Pickin' on Stevie Ray Vaughan" con la rivisitazione di 12 classici di Stevie Ray Vaughan in chiave bluegrass.

Nel 2004 viene prodotta in soli 100 esemplari una riproduzione fedelissima della "Number One" di Vaughan. A tale replica, fedele in ogni punto (compresi i graffi sulla vernice), viene dato il nome di Stevie Ray Vaughan Tribute Model "Number One" Stratocaster Guitar. Ogni esemplare è numerato ed ha grande valore collezionistico.

Tra il 1990 e i giorni odierni sono numerosi i musicisti di fama internazionale ad aver effettuato concerti tributo o registrazioni speciali in onore di Stevie Ray Vaughan.

ALBUM IN STUDIO, LIVE, COMPILATION

1983 - Texas Flood
1984 - Couldn't Stand the Weather
1985 - Soul to Soul
1986 - Live Alive!
1989 - In Step
1990 - Family Style - (con Jimmie Vaughan)
1991 - The Sky Is Crying
1992 - In The Beginning - (1980; con Jackie Newhouse al basso)
1995 - Greatest Hits
1997 - Live At Carnegie Hall - (1984; con la sezione fiati Roomfool of Blues e Angela Strehli)
1999 - In Session - (1983; con Albert King)
1999 - The Real Deal: Greatest Hits Volume 2
1999 - Unplugged Collection, Vol. 1 - (1990; solo un brano suonato da Stevie, acustico)
2000 - Live at Montreux 1982 & 1985
2000 - SRV [box set] - (box cartonato con tre CD + video)
2000 - Martin Scorsese Presents The Blues - Stevie Ray Vaughan
2002 - The Essential Stevie Ray Vaughan and Double Trouble

VIDEO – DVD

1991 - Live at the El Mocambo - (1983)
1995 - Live From Austin, Texas - (1983 e 1989)
1996 - A Tribute To Stevie Ray Vaughan - (Eric Clapton, Bonnie Raitt, B.B. King, Buddy Guy, ecc.)
1999 - Classic Moments - MTV Unplugged - (1990; solo due brani suonati da Stevie, acustici)
2000 - Live at Montreux 1982 & 1985

lovis