Sultans of Swing - Mark Knopfler - Analisi armonica assolo e parti di chitarra - Lesson One

Scritto da DanieleBazzani il 19/Sep/2010 alle 01:00

Sezione: Didattica

 

Ciò che me lo fa davvero apprezzare è che a differenza di altri chitarristi ha sempre il controllo della situazione, conosce l’armonia dei brani su cui suona e non si limita a suonare questa o quella scala, ma applica le varie frasi in maniera sensata sugli accordi, un po’ come fa un jazzista normalmente, nel pop e nel rock accade con meno frequenza. Knopfler dimostra il suo background country, i musicisti di quella estrazione hanno infatti un approccio simile a quello jazzistico, e questa per me è una cosa che fa la differenza.

Sultans Of Swing

La canzone, straordinaria, ha una struttura semplice: si muove fra le tonalità di Re Minore e Fa maggiore, troviamo anche gli accordi di Do, Sib e La7.

Knopfler utilizza la scala pentatonica minore di Re, la pentatonica e la scala maggiore di Fa, triadi maggiori e minori degli accordi, con un sapiente uso di bending e legature che uniscono i fraseggi in maniera esemplare.

Molte delle cose che suona sono probabilmente (è una mia congettura) scritte in studio e non improvvisate, visto che ogni frase che segue o anticipa un verso della canzone è praticamente perfetta. Dal vivo poi c’è maggior spazio per l’improvvisazione.

Non mi interessa spiegare lo “stile” di Knopfler, io ho studiato il fraseggio che ritenevo la cosa interessante, lui ha un gran suono ma è il suo, non ho motivo di riprodurlo.

Dico questo perché c’è chi meglio di me può spiegarvi la sua tecnica, se è quella che vi interessa, per me la tecnica è un punto di partenza, non di arrivo.

L’arrivo è la musica. E in ogni grande parte musicale possiamo trovare elementi da “rubare” per poi utilizzarli a nostro piacimento, a patto però di averli capiti. Ripetere a pappagallo dei fraseggi non ci serve a molto.

Ci tengo a precisare che in alcuni punti la trascrizione potrebbe non essere fedelissima all’originale, se il concetto armonico è chiaro per me finisce lì, anche perché lo stesso Knopfler poi modifica i passaggi in questione quando suona dal vivo. Meglio comprendere che imitare.

Il lavoro, accompagnato da musica e tablature, ed il video in cui suono i passaggi in questione, è diviso in più puntate perché il materiale è moltissimo. Spero vi piacerà e vi dia lo stimolo per cercare di approfondire l’argomento armonico per utilizzarlo poi in ciò che suonerete.

Non sono lezioni per principianti ma per studenti già avanti nel percorso musicale, anche se il consiglio è per tutti lo stesso: cercate di seguire anche se al momento non riuscite a replicare tutto, potreste già capire in che direzione andare con lo studio.

 

 

 

Trascrizione e Tab in PDF

 

“Mi immagino il paradiso come un luogo dove la musica folk incontra la musica blues.”
(Mark Knopfler)

Daniele Bazzani