Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Prima parte
Ho diviso l’assolo in modo da avere diversi spunti di approfondimento e per non caricare troppo di lavoro chi davvero intendesse sfruttare i preziosi suggerimenti lasciati dai due. Ho preso in esame il solo del disco originale, la versione in studio, ma per la parte finale ho fatto riferimento alla versione live, visto che vengono suonate frasi assenti sul disco.
La struttura armonica del solo è molto semplice, con il brano in Si minore:
Sim / Fa# / La / Mi / Sol / Re / Mim / Fa#
Il video di oggi è relativo alla prima parte di assolo, quella introduttiva suonata da Don Felder, sono arrivato fino a dove lascia spazio al collega, che troveremo la prossima volta.
Il consiglio è di studiare ogni singolo fraseggio e magari provare a spostarlo in punti diversi della tastiera, cercando di capire cosa viene suonato e visualizzandolo su forme di accordi e scale, questo ci darà la possibilità di sezionare ogni frase per inserirla nel nostro modo di suonare, come facciamo con le parole.
Come ripeto sempre: mi interessa il “significato” delle note, se qualche diteggiatura non è corretta o è suonata da qualche altra parte sulla tastiera mi interessa poco.
Sono qui per ogni domanda e chiarimento, se non avete niente in contrario, si parte.
Buona musica a tutti.
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Gary Moore - Sangue d'Irlanda, una canzone Blue
"Sofferenza maestra di vita" è stato detto e scritto da molti, e questa un'...