Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Premessa
Qualche anno fa, in occasione del cambio dell'auto, mi comprai un lettore mp3 da 80GB con l'intento di schiaffarci dentro tutta la mia musica e non dover più andare in giro con pacchi di CD o cassettine che occupano spazio, e se per caso ti entrano in auto finisce che perdi tutto. L'idea in se non era male, massima compattezza e possibilità di passare immediatamente a qualsiasi brano della propria collezione...
Già, ma questo nei miei sogni, la realtà invece si è rivelata ben più ostica, a partire dal fatto che l'archivio era molto disordinato. Inoltre un' autoradio normale non ti permette di cercare i brani ed il lettore mp3: al massimo ti consente di leggere il contenuto dei tag (non legge il nome del file ma solo i tag mp3 scritti correttamente) e di ordinarli per playlist, per artista, per album e per genere.
Da qui la necessità assoluta di scrivere su ogni file i giusti tag per poter sfruttare i pochi strumenti di ricerca messi a disposizione dal lettore. Ok, in fondo basta semplicemente inserire il titolo, l'album, l'artista, il genere, il numero di traccia ma, visto che ci siamo, anche l'anno, un commento (ad esempio la chiave Live se il pezzo è registrato dal vivo, oppure repertorio se si tratta di un pezzo che devo suonare e magari mi fa comodo, mentre viaggio, poterlo riascoltare) e qualche altra informazione occasionale... tutto ripetuto per circa 12.000 brani!!!
A questo punto, da uomo digitalizzato nell'universo virtuale, non potevo non aspettarmi che qualcuno avesse affrontato lo stesso problema... Eccerto che qualcuno lo ha già pensato, i programmi in questione si chiamano "Tag Editors" o "Tag Processors" e sono fatti per modificare massivamente le informazioni in archivi di mp3 (ma non solo) in modo più o meno intuitivo e semplice. Ed ecco che mi ritrovo a cercare in rete tutti i più diffusi tag editor per riuscire a riorganizzare quel casino totale che chiamo archivio mp3s.
Non farò alcuna panoramica sui vari software che ho passato in rassegna, sia perchè sarebbe inutile parlare di qualcosa che non mi è risultato utile, ma soprattutto perchè a distanza di due anni non mi ricordo più una fava di cosa ho scartato (ed in ogni caso, dopo due anni le versioni possono essere cambiate parecchio). Inoltre non mi sono ricordato, dopo anni, di questo programma per caso.
Proprio ieri ho deciso che volevo riascoltare un po' De André ma la mia discografia completa (a dire il vero appartenente a mio padre) è tutta in vinile e non avendo tempo, voglia e soprattutto il giradischi funzionante, per campionarmi tutto e schiaffarlo nell'archivio musicale ho deciso di scaricarlo già pronto in formato mp3 andando a pescarli "al torrente".
Del resto, avendo già i dischi, non sto facendo nulla di illegale suppongo. Il solito problema è che le collezioni discografiche non sempre sono ben organizzate e, ovviamente, anche questa non faceva eccezione, per cui ho rispolverato il mio fedele tag editor e nel giro di un'oretta e mezzo ho ripulito e risistemato l'archivio secondo le mie esigenze.
Il "TagScanner"
Vi voglio parlare di un programmino che per me è stato provvidenziale, talmente efficiente che lo avrei pure comprato se non fosse che è pure freeware! Il programma in questione si chiama TagScanner e lo ha scritto un ragazzo russo di nome Sergey Serkov (i lasteriani sardi probabilmente staranno sghignazzando sul suo cognome ;-P) ma vediamo più da vicino le sue funzioni e in cosa può esserci utile.
L'interfaccia si presenta come un elenco del vostro archivio e diversi TAB che permettono di accedere alle varie funzioni:
La prima cosa da fare è selezionare la cartella dove si trovano i file da processare: è possibile fargli cercare ogni file a partire dalla cartella al livello più alto oppure specificare la sola cartella da processare, molto comodo anche poter definire un elenco di cartelle preferite da selezionare velocemente con un comodo menu a tendina.
Una volta selezionata la cartella, TagScanner farà la scansione di tutto quel che c'è dentro e creerà un elenco che apparirà nella schermata principale, facilmente organizzabile ed ordinabile secondo vari campi e criteri. Manca inspiegabilmente la possibilità di inserire una chiave di ricerca per filtrare i brani che vi interessano, l'avrei decisamente gradita.
Già da subito vi dico che la ricerca può essere lunga se l'archivio è molto grande ma che risulta essere davvero molto efficiente e discretamente più veloce rispetto agli altri programmi testati. Per farvi un paragone con qualcosa che probabilmente usate, la ricerca e la creazione dell'archivio mp3 su Media player 11 è 4 volte più lenta che non con TagScanner.
Nel menu principale trovate, oltre all'elenco dei brani, un comodo controllo del playback per verificare che nel brano ci sia effettivamente la musica giusta o anche semplicemente per ascoltarlo usandolo come lettore mp3 al posto del mediaplayer; sulla destra appare un menu contestuale che varia in base al TAB ed alla funzione selezionata.
Music Renamer
Come si intuisce dal testo, questa sezione permette di rinominare in modalità automatica insiemi di brani. Io l'ho trovato molto utile per uniformare i nomi dei file secondo uno schema a me utile, con apposito codice semplicissimo: gli ho fatto rinominare i file con un nome composto dal titolo dell'album, dalla traccia e dal titolo del pezzo. In questo modo risulta molto facile fare ricerche anche sul semplice nome file (nel caso si abbia un lettore mp4 di quelli cinesi che lavorano solo con cartelle e file).
Molto utile in questo caso il tasto preview che vi permette di visualizzare il risultato della trasformazione prima di applicare le modifiche. Non solo processare i nomi dei file, questa funzione permette anche di inserire delle opzioni interessanti come un limite sulla lunghezza totale dei file.
E' possibile riorganizzare la struttura delle cartelle secondo la stessa logica (ad esempio inserire una cartella col nome dell'artista e dentro creare una cartella per ogni album ecc.) ed infine è possibile impostare dei processori sul nome del file in modo da dare coerenza agli stessi... cosa? Parla come magni?
In pratica potete dire al programma di modificare i file secondo una logica prestabilita di maiuscole e minuscole (ad esempio potete cambiare tutto in minuscole, oppure la prima lettera maiuscola per ogni parola e così via), potete sostituire i caratteri non standard (ad esempio quei caratteri per file che usano una codifica differente dalla occidentale) oppure intere parole o espressioni (ad esempio, cambiare tutti i "Don't", in altri "Dont" oppure "Guns 'n Roses" in "Guns n' Roses") utile a correggere errori di trascrizione (Jimmy Hendrix che diventa Jimi ecc.) e parecchio altro.
Tag Editor
Questo è il riquadro principale che vi permette di modificare massivamente, ma sempre manualmente, i tag sui file. Potete, ad esempio, selezionare tutti i brani di genere progressive, scrivere nel campo del genere appunto Progressive, premere Save e lui si occuperà di applicarlo a tutti i file selezionati.
Anche in questo caso è possibile applicare le trasformazioni del testo come spiegato nel punto precedente, cosa che mi è stata molto utile nel mio caso perchè molti file erano stati taggati da persone col maledetto vizio di scrivere tutto maiuscolo, cosa che mi irrita da morire e motivo per il quale odio i ragionieri ed i commercialisti, categoria quasi totalmente dedita a praticare questa odiosa attività...
Ok, ma torniamo all'articolo: è anche possibile scegliere il formato dei tag applicando ID3 v1, ID3 v2 e APE e scriverli anche tutti e tre sullo stesso file in modo da renderlo leggibile da qualsiasi lettore in commercio. Ci sono anche alcune utilità come l'auto numbering che aggiunge il numero della traccia in sequenza sui brani selezionati, con l'opzione di stabilire il numero di cifre nella numerazione (ad esempio, se stabilite due cifre numererà secondo 01, 02, 03 ...10, 11; invece che 1, 2, 3... 10) anche su volumi di CD multipli, la copia di specifici dei tag da riapplicare e la gestione anche dei file (spostamento, copia, cancellazione).
Non male ma aspettate il prossimo TAB per giudicare ;-)
Tag Processor
Questa funzionalità rappresenta il cuore del programma, la sua parte più sofisticata e potente che mi ha semplificato maggiormente le cose.
n questa sezione è possibile eseguire ricerche ed individuare album interi semplicemente dandogli in pasto le singole tracce, con l'unico requisito di metterli in ordine di scaletta come sul album originale. Basta selezionare e pigiare il tasto di ricerca e il programma si collegherà con freedb oppure con Amazon e scaricherà i dettagli di tutti gli album che hanno la stessa combinazione di durata dei brani secondo quella sequenza.
Basterà poi scegliere quello che ritenete sia giusto ed applicare le modifiche: in meno di 30 secondi riuscite a taggare un album che manualmente richiederebbe 15 minuti. In casi estremi è possibile fare una ricerca inserendo l'artista o il titolo del disco o altro e applicare le modifiche. Anche in questo caso la trasformazione dei caratteri è disponibile.
Se la ricerca non dovesse dare i suoi frutti è possibile applicare i tag processando il nome del file. Con un po' di codice semplicissimo si può spiegare al programma come interpretare il nome del file e applicare i tag di conseguenza, in modo da risparmiare un po' di tempo. In ultima battuta è possibile fondere assieme più file prendendo i tag comuni ed applicandoli in modo omogeneo (ad esempio, due file, uno con tag dell'artista e l'altro con il tag del album, fusi assieme applica ad entrambi album e artista).
Personalmente ho trovato questa cosa utilissima su un maxi DVD pieno di musica blues ordinata in modo appastanza scarso. In pratica erano presenti i nomi dell'artista e dell'album sulla cartella ed i brani erano tutti etichettati come Track01, track02 ecc. Grazie al tag processor ho potuto ricercare ed applicare i tag in tempi molto brevi.
List Maker
Infine la classica sezione bonus, che però si rivela piuttosto utile per fare cose che normalmente nessuno pensa e che prendono tempo.Iil list maker gestisce l'elenco dei file e dei tag e vi permette di esportarlo in vari modi creando cataloghi dei vostri archivi mp3 in formato Excel o in html o semplicemente come testo ASCII, oppure è possibile creare delle playlist che potete caricare sul vostro lettore mp3 oppure sui vari winamp o media player. Come ho detto, nulla di trascendentale ma utile.
Ad aggiungere una dotazione già di per se ricca, adesso è disponibile anche una versione "portable", utile per portarsi in giro il software funzionante su pennino oppure per tenerselo disponibile sul PC senza doverlo installare nel sistema, cosa interessante per chi volesse provarlo senza rischiare di lasciare "residui" qualora non ne fosse soddisfatto.
Naturalmente il software non è perfetto e qualche problemino l'ho incontrato, in particolare l'accesso ai file avviene sempre con verifica delle proprietà. Questo rallenta l'interfaccia che non reagisce finchè non ha letto il file: questione di decimi di secondo quando lavorate sul vostro disco, che diventa decisamente lenta quando selezionate molti file sul vostro disco di rete (NAS) o su una memoria non troppo veloce.
Questa lentezza si avverte anche durante il processo di salvataggio dei file in alcuni casi. Un file con il sistema di tagging diverso da quello selezionato da TagScanner va riscritto da zero e ovviamente questo richiede parecchio tempo in più rispetto ad una modifica su un file già precedentemente modificato. Tutto questo, durante un salvataggio di centinaia di file, richiede parecchio tempo, nel quale l'interfaccia mostra seri problemi di redraw (sembrerebbe morta se non ci fosse la progress bar che si aggiorna correttamente durante il processo).
In conclusione, grazie a Tag Scanner ho perso solo un mese (!) per riordinare un archivio di circa 12000 brani, compilando correttamente i tag ed applicando poi le trasfromazioni necessarie. Se avessi dovuto sistemarle a mano, probabilmente ci avrei messo un paio d'anni... anzi, probabilmente dopo un mese, mi sarei rotto le balle ed avrei buttato lettore mp3 e file!
robyz
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Gary Moore - Sangue d'Irlanda, una canzone Blue
"Sofferenza maestra di vita" è stato detto e scritto da molti, e questa un'...