Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Chitarre sul lago d'Orta:
12 concerti in collaborazione con l'Unione dei Comuni del Cusio
Si è chiusa sabato 5 luglio, con il concerto del Wine & Guitar Clan, la prima fase della rassegna musicale Un Paese a Sei Corde, interamente dedicata alla chitarra acustica nelle sue varie forme di espressione.
Otto concerti in altrettante splendide location nei Comuni del Cusio, con diciasette artisti di livello assoluto protagonisti di serate indimenticabili.
La buona affluenza di pubblico ad ogni appuntamento è stato il miglior termometro del riscontro che la manifestazione sta avendo. Un’iniziativa che, giunta al suo terzo anno di vita, si avvia a diventare una bella realtà, concreta e fattiva.
Grazie ad Un Paese a Sei Corde è stato possibile ascoltare nuovamente un musicista di caratura internazionale come Riccardo Zappa, che durante il suo concerto del 7 giugno, nella chiesa di San Giovanni Battista a Alzo ha regalato momenti di autentica magia.
La vera sorpresa della rassegna è stato Livio Gianola, sabato 15 giugno, un artista poco conosciuto in Italia, ma che è, in maniera unanime, riconosciuto tra i grandi interpreti del flamenco.
Stefano Barbati e Daniele Bazzani, due grandi del fingerstyle tradizionale, il 21 scorso hanno invece riconfermato l’ottima impressione che già avevano destato nella partecipazione della passata edizione.
La serata blues del 27, in compagnia di Giancarlo Schinina e Joe Valeriano ha dichiarato l’ottimo stato di salute di un genere che non manca mai di coinvolgere e appassionare schiere di appassionati.
Altra bella sorpresa la sera seguente l’esibizione di Enrico Negro e Claudio Farinone, due musicisti dal tocco particolarmente raffinato e dal repertorio originalissimo, a cavallo tra il folk e la musica classica contemporanea.
La chiusura della prima fase della manifestazione è toccata poi al Wine & Guitar Clan, iniziativa benefica che da anni sostiene la casa famiglia dei salesiani di Bacau.
Da non dimenticare poi il riuscitissimo esperimento della Crociera con concerto sul Lago D’Orta, con gli scatenati Valter Tessaris e Ray Heffernan, l’ottima esperienza del punto di ascolto allestito al Palazzotto dell’Università della Riviera a Orta e l’esibizione dei writers Paik One e Psiko a Pogno.
Particolarmente apprezzate dal pubblico sono state le ambientazioni dei concerti (su tutte quelle di Soriso e Pettenasco) e la formula "slow" della rassegna, che in questa prima parte è stata seguita ad ogni tappa da un consistente nucleo di fedelissimi.
A settembre, anzi prima, dal 30 agosto si ricomincia, con altri protagonisti e la rassegna interamente dedicata alla chitarra classica al femminile.
Ecco il dettaglio:
SEMINARI:
Tutti gli appuntamenti, per tutto il programma della rassegna, sono a ingresso gratuito, grazie al patrocinio e al contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Novara (Assessorato alla Cultura), dell’Unione dei Comuni del Cusio e delle Fondazioni Comunità del Novarese ONLUS e Banca Popolare di Novara per il Territorio.
Per informazioni: Lidia 328.4732653, Domenico 347.4683319, oppure visitate www.unpaeseaseicorde.it, dove troverete il programma completo della manifestazione, le foto e le news degli artisti, i link ai loro siti, le immagini delle scorse edizioni e tanto altro.
Un Paese a Sei Corde
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Gary Moore - Sangue d'Irlanda, una canzone Blue
"Sofferenza maestra di vita" è stato detto e scritto da molti, e questa un'...