Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Da alcuni anni a Genova si svolge una manifestazione dedicata alla chitarra e al basso elettrici, uno di quegli eventi partiti in sordina nel 2005 e cresciuto alla grande di anno in anno.
Questo grazie al merito di Fulvio Cappanera e Nicoletta Dellepiane, due appassionati doc che sanno "come fare le cose", e agli altri soci dell’associazione RP Music.
Le due giornate della manifestazione prevedono mostra mercato di strumenti vintage, nuovi e di liuteria, cicli di seminari condotti da chitarristi e bassisti di fama nazionale e un concerto. La ciliegina sulla torta, quest'anno, è il debutto in società di Laster Guitar proprio in questa occasione.
Ma veniamo ai dettagli della manifestazione.
Il “CBE 2008 Festival della chitarra elettrica e del basso elettrico”, alla sua quarta edizione, é organizzato da Fulvio Cappanera, Nicoletta Dellepiane assieme agli altri soci dell’associazione RP Music ed il Municipio II - Genova Centro Ovest con il Patrocinio della Provincia di Genova.
L’iniziativa si svolgerà nei giorni 25 e 26 ottobre 2008: la mostra ed i seminari si terranno presso il Centro Civico Buranello, in Via Buranello 1, a Genova Sampierdarena, sabato 25 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 26 dalle 10.30 alle 18.00. Sede del concerto è il Vaillant Palace (complesso commerciale Fiumara), sabato 25 alle ore 21,
All'interno del centro civico Buranello si svolgerà la mostra di strumenti da collezione, nuovi ed usati. Interverranno collezionisti e aziende collegate di tutta Italia che presentaranno pezzi di notevole valore alcuni dei quali in vendita, altri solo in esposizione. Non mancheranno strumenti artigianali presentati da importanti liutai nazionali. L'elenco completo degli espositori è disponibile sul sito internet dell'evento, www.cbegenova.it
Anche Laster Guitar sarà presente alla mostra col suo stand. Saranno messi a disposizione due pc portatili collegati ad internet per dare la possibilità ai visitatori di collegarsi al nostro sito. Insomma sarà l'occasione per conoscersi e ci saranno gradite sorprese per accogliere al meglio i nostri nuovi amici.
Sempre nella stessa sede, nell'apposito auditorium, si svolgeranno i seminari, tenuti dai seguenti musicisti:
Massimo Varini, chitarrista dei principali programmi di Rai 1, chitarrista e produttore di Nek, Pausini, Antonacci, Mina ed altri grandi interpreti. Scrittore di numerosi manuali e libri didattici sulla chitarra.
Andrea Palazzo, chitarrista dei principali programmi Mediaset, diplomato in chitarra moderna al GIT di Hollywood, uno dei più importanti istituti musicali del mondo. Chitarrista rock e fusion vanta pubblicazioni con artisti internazionali.
Davide Facchini, insegnate e chitarrista che, in coppiia con Anita Camarella, propone “Swing italiano anni 40”, genere di cui hanno prodotto un CD ed uno spettacolo che ha avuto un grande successo sia in Italia che negli Stati Uniti.
Andrea Cervetto, chitarrista genovese, insegnante, turnista e produttore che ha lavorato sia in Italia che all’estero.
Andrea Maddalone, chitarrista genovese che spazia attraverso vari generi musicali dal pop al jazz. Insegnante e collaboratore di noti musicisti e gruppi vocali tra cui Alexia e New Trolls.
Bambi Fossati, chitarrista genovese, un pezzo di storia della chitarra, studioso tra l’altro del più grande chitarrista di tutti i tempi: Jimi Hendrix. Bambi è stato chiamato per consulenze su questo artista da molti autori ed editori.
Fabio Moretti, chitarrista genovese, produttore e da anni chitarrista di Roberto Vecchioni.
Davide Serini, chitarrista blues genovese, frequentatore dei più importanti festival blues nazionali.
Giulio Camarca, torinese, chitarrista jazz con collaborazioni internazionali, autore di metodi di tecnica chitarristica soprattutto sulla chitarra jazz, insegnante al Liceo Musicale di Novara.
Gianni Serino, bassista genovese, insegnante e scrittore di manuali di tecnica dello strumento, sempre protagonista al Bass Day di Verona, manifestazione europea che raccoglie i più noti bassisti.
Bob Callero, la storia del basso a Genova, ha collaborato con i più grandi interpreti italiani degli ultimi quarant’anni, eccezionale strumentista e primo a portare lo Stick in Italia, strumento di cui Bob terrà un seminario.
Gianni Martini, chitarrista, tra gli altri, di Giorgio Gaber, creatore di una delle più importanti scuole di musica a Genova, che presenterà il suoi metodi e manuali sulla tecnica chitarristica.
Claudio Guidetti, genovese, uno dei più grandi produttori italiani, da anni lavora con Eros Ramazzotti ed altri grandi artisti. Terrà un seminario sui metodi di registrazione della chitarra in studio.
Durante la mostra verranno svolti workshop su temi riguardanti la chitarra da altri artisti e studiosi dello strumento.
I seminari saranno presentati da Michela Cupello, genovese, nel 2005 Miss Liguria e finalista di Miss Italia.
Come preannunciato, sabato 25 ottobre, alle ore 21,00, presso il Vaillant Palace si terrà un concerto dal titolo: "Le chitarre a Genova e...", che vedrà esibirsi sul palco: Bambi Fossati, Andrea Maddalone, Andrea Cervetto, Fabio Moretti, Fabrizio Cosmi, Gianni Serino, Bob Callero, Andrea Palazzo, Davide e Anita, Michele Ascolese. Presenterà Enrico Bianchi.
Infine è doveroso ricordare che alla manifestazione contribuiscono alcuni sponsor. Il più importante è la F.S.N. software di Genova che cura il sito internet www.cbegenova.it, dove vengono inserite tutte le notizie sul CBE.
INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo numerosi.
Davide
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Gary Moore - Sangue d'Irlanda, una canzone Blue
"Sofferenza maestra di vita" è stato detto e scritto da molti, e questa un'...